La ricetta della Crema alla lodigiana adatta ai bambini
Da qualche tempo a questa parte mi è presa la passione per i dolci al cucchiaio, in particolare per il Tiramisù e i suoi "cugini".Ed è così che proprio ieri sera mi sono cimentata in questa ricetta che originariamente prevedeva una spruzzatina di Brandy ma con un bimbo di 5 anni GIAMMAI!
E allora mi sono chiesta se il Brandy fosse così fondamentale e sono arrivata alla conclusione che, sebbene si perda un po' il tono deciso del gusto, se ne poteva tranquillamente fare a meno.
Di cosa si tratta esattamente? Della base del Tiramisù, ovvero la crema con il mascarpone.
Ti dico la ricetta anche se magari la conosci già:
- 250 g di Mascarpone (sarebbero 200, in realtà, ma mi faceva troppa fatica prendere la bilancia per togliere quegli inutili 50 g dalla confezione)
- 2 cucchiai di zucchero (anche qui ho fatto di testa mia perché sarebbero stati 200 g... ahhh troppo stucchevole...)
- 3 tuorli, 2 albumi (qui ho voluto seguire la ricetta anche se mi chiedo che noia desse quell'albume in più)
E si parte con la base del Tiramisù: sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere una cremina spumosa che andrai ad amalgamare con il mascarpone.
Monti a neve gli albumi e poi gli aggiungi al composto facendo attenzione a non smontarli, quindi mescolando dal basso verso l'alto.
Servi in delle ciotoline con qualche biscottino al cioccolato e il gioco è fatto...
In 10 minuti presenterai un dessert da leccarsi i baffi. A mio figlio è piaciuto tanto ma ancora di più a mio marito che ha anche fatto il bis!
Tu quali altre versioni conosci per cambiare un po' la tradizionale ricetta del tiramisù? Scrivilo nei commenti!