Quantcast
Channel: Mamma Aiuta Mamma
Viewing all 1824 articles
Browse latest View live

Top of the post - 24 agosto 2015

$
0
0

La Top of the post del MAM

Le vacanze per molti sono ormai un ricordo...un piacevole ricordo... cercherò di allietare il rientro alla routine con la rubrica Top of the post anche per il blog MAM! Questa rubrica è un'idea carina per fare rete e scoprire nuovi blog. Per chi vuole partecipare, tutte le regole le trovate QUI.
 
Ogni lunedì pubblicherò un elenco dei3 migliori post (di altri blog) che ho letto nella settimana appena trascorsa.
Da Mamma a Mamma


Ecco i miei post preferiti di questa settimana:
 
 
- PicNic finto e divertimento vero di Cose da Mamme, sarà che io lei l'adoro, adoro il suo blog e ogni sua idea la trovo geniale... ma perché non ho letto prima questo post!??! Sono stata sabato da Ikea, ora mi tocca tornarci!!! ehehe

- Di matrimoni e altre amenità di MammaCheStorie, non ho capito se si sposa veramente o no, comunque, per non sbagliare ... Auguri!!!!

- Adolescenza portami via di FirmatoCarla, già mia figlia mi fa impazzire, ora a 3 anni, con i suoi mille capricci... non oso immaginare come sarà a 15 anni... aiuto! Forza e coraggio!
 
Cosa ne pensate? Vi piacciono i post di oggi?
Ecco anche gli altri miei post preferiti che ho scelto per
www.damammaamamma.net

Marina

Sesta settimana di gravidanza

$
0
0
Gli ormoni cominciano a tirare certi scherzetti...

La gravidanza ormai è stra-confermata da qualsivoglia test e con un'ecografia transvaginale si possono vedere la camera gestazionale, il sacco vitellino e un abbozzo di embrione.

Il bambino in questo momento ha ancora una testa molto grande rispetto al corpo, ha la forma di una C, il viso comincia a definirsi ed è presente il battito cardiaco.

Per la mamma inizia il periodo dell'altalena emotiva con possibili sbalzi d'umore anche molto repentini, la stanchezza continua ad aumentare col diminuire della pressione sanguigna; la nausea ahimé è presente nella maggior parte delle gravidanze ed è causata dagli elevati livelli dell'ormone Beta-HCG, a qualcuna compaiono le 'voglie' e se compare il vomito è opportuno reidratarsi bevendo molto.

L'utero inizia a crescere quindi si possono avvertire dei dolorini al basso ventre e il seno diventa più pieno e potrebbe apparire dolorante.
Siamo all'inizio degli innumerevoli cambiamenti che ci aspettano e che presto non saranno più invisibili.
Il più bel viaggio è solo alla partenza!

Una merenda a tema pirati

$
0
0
La temperatura in questo fine agosto è scesa e possiamo riaccendere i forni! 
E' stata un'estate poco produttiva per me, in cucina c'erano 30° fissi con il condizionatore acceso, ma neanche questo mi avrebbe fermata se non fosse stato che per problemi familiari ho fatto 150 km quasi tutti i giorni, quasi sempre con i bambini al seguito, per stare vicina a mio papà che è stato poco bene.

Per ripartire ho finalmente organizzato una merenda che sognavo da tempo. E' stata fissata per oggi pomeriggio, e di solito non pubblico foto in anteprima, ma a voi darò qualche piccola anticipazione.

Piatti di carta a tema pirata
foto +Sognando Cupcake 
Il mio punto di partenza (c'è sempre un punto di partenza) sono dei bellissimi piatti che ho preso diversi mesi in un negozietto in cui sono capitata per caso. Speravo che prima o poi mi sarebbe capitato di organizzare una festa a tema, ma visto che non è ancora successo, ho deciso di trasformare tutto in una merenda con alcuni amici che ci hanno ospitato spesso durante l'estate. Quando ho un'idea tendo ad accumulare piccoli accessori utili: nel cassetto avevo anche un rotolo di nastro adesivo nero con i teschi, preso da Tiger. Non so ancora cosa ci farò perché ho dimenticato di comperare le bottigliette in vetro che uso di solito per i succhi di frutta. 

I colori per una festa pirata in pratica sono il nero, il turchese del mare e il rosso a strisce bianche (fateci caso, le ritroverete ovunque). Di rosso a strisce bianche non ho purtroppo nulla perché non ho avuto il tempo di cercare accessori che non avessi già in casa, e dubito di imbattermi casualmente in una bellissima confezione di salviette in questa fantasia, nelle prossime sette ore. Non ho ancora risolto neanche la questione bicchieri.

Ma allora cos'ho di pronto? L'alzata per i cupcakes, decorata con un cartoncino turchese e un foglio di carta riciclata, la tovaglia azzurra su cui appoggiare altra carta riciclata per ricreare un'isola nel mezzo del mare, i topper per i cupcakes.

Alzata cupcake a tema pirata
foto +Sognando Cupcake 
Per realizzarli ho preparato un piccolo teschio in cioccolato plastico (in quel momento non trovavo la pasta model), ho inciso con il tagliapasta dei cerchi di pasta di zucchero gialla, e ho impresso su ogni cerchio il teschio. Per evitare di danneggiarlo sollevandolo di continuo ho preferito appoggiare la pasta di zucchero sul teschio, anziché il contrario, imprimere passando una volta con il matterello, e una volta sollevato incidere nuovamente il cerchio che aveva perso un po' la forma. Per completare i dobloni topper li ho rifiniti con il colorante dorato. Io lo uso in polvere ma lo trovate più facilmente in spray.

cupcake Topper Doblone
foto +Sognando Cupcake 

Ora corro a preparate il rum (the freddo) e ad infornare. Credo userò dei pirottini neri e rossi, o forse dorati. Voi cosa mi consigliate? Per le foto della merenda cercatemi domani su Instagram, l'hashtag come sempre è #mamxmam_food. Corro!

Una casa per il bambino competente

$
0
0

Come arredare casa con un bimbo piccolo?

Ci siamo da poco trasferiti nella nostra nuova casa e finalmente tanti sacrifici sono stati ripagati. Nell'arredarla gli scorsi mesi sapevamo che dovevamo tenere conto che ora con noi avevamo la nostra piccola polpettina, che adesso ha poco più di dieci mesi, a cui vanno dedicate tutte le nostre priorità. E per questo abbiamo deciso di comperare dei mobili ... normali. Con angoli dove sbattere la testa, cassetti su cui arrampicarsi, ante da aprire e svuotare completamente ecc. Abbiamo scelto di dare la possibilità alla nostra piccola di imparare inciampando, certo sappiamo che la nostra scelta comporterà dover avere altri mille occhi per far si che non si ammazzi ma abbiamo capito che lei è competente e che saprà imparare mano a mano a vivere la casa come una persona, come un bambino che impara vivendo.


Una casa per il bambino competente
Copyright www.mammaaiutamamma.com - tutti i diritti riservati
La sicurezza verso i nostri piccoli deve venire al primo posto ma ciò non deve impedire loro di poter sperimentare liberamente la vita quotidiana, il ruolo di noi genitori è accompagnarli verso queste scoperte  con occhio vigile ma mai intromissivo, esserci con amore e discrezione. La polpetta che è un vero terremoto, una qualche zuccata se la sta prendendo, ma niente la spaventa e dopo essere caduta, una carezza della mamma o del papà la riporta con serenità nel suo mondo di giochi e avventure.
Perché se c'è una cosa che ho imparato dai grandi classici dell'educazione, come Maria Montessori che ho tanto ammirato ai tempi delle mie prime esperienze in ambito educativo, è che il bambino in ogni sua fase di crescita è un essere competente: sa benissimo come farsi capire i primi mesi, sa capire gli altri successivamente, sa come andare alla scoperta di ciò che lo circonda durante i suoi primi anni, sa come affermare la sua individualità in seguito e soprattutto sa esattamente cosa vuole sempre!
A questo bambino competente andrà data la possibilità di esserlo.

Abbiamo deciso di montare da poco i cancelletti sulle scale perché polpetta spericolata sta già cercando di farsele tutte di culetto, quindi penso che al bisogno una qualche accortezza è giusto prenderla soprattutto in base alla struttura della casa ed al proprio bimbo. Abbiamo deciso di non utilizzare il box perché preferiamo lasciare libera la nostra piccola di soddisfare la sua curiosità ed il suo bisogno di esplorare, cercando di allontanare gli oggetti pericolosi dalla sua portata e dandole delle alternative di gioco qualora voglia arrampicarsi sulla cucina o sulla sala (inevitabile).

Stiamo cercando di trovare un buon compromesso tra libertà e sicurezza, in modo che lei abbia esperienza di ciò che la circonda in maniera costruttiva. Ovviamente la sua cameretta è ancora work in progress e attendiamo ispirazioni. Vorremmo ispirarci alle camerette montessoriane e creare per lei uno spazio a misura di bambino, con il letto basso a terra, uno spazio morbido con i giochi alla sua portata di mano, un armadio dove lei possa prendere da sola i suoi vestitini un giorno: un luogo dove possa agire con scelta ed in autonomia.
E voi come avete arredato la vostra casa con i vostri cuccioli nei dintorni?

Post di Jasmine

Concorsi e omaggi gratuiti per i nostri bambini

$
0
0
Buon fine settimana a tutte, oggi vi segnalo 5 concorsi gratuiti che ci permetteranno di partecipare all'estrazione di premi utili e divertenti per i nostri bambini.
Spero che questi concorsi gratuiti vi piacciano e, perchè no, che magari alcune di noi vincano qualcosa.
Buona fortuna!

Partecipando al concorso Back To School 2015 potremo provare a vincere gratis, in modalità instant win, uno dei ricchi kit asilo e kit scuola in palio:
1 kit asilo Cars
1 kit asilo Frozen
1 kit scuola elementare The Avengers
1 kit scuola elementare Charmmy Kitty 
2 kit scuola media Eastpack 

Per partecipare clicca qui.
Regolamento qui.



Anche voi amanti dei Minions? Proviamo a vincere un costume dei Minions per il nostro bimbo.
Per partecipare a questo giveaway dovremo solo cliccare su questo link, mettere un like, un commento e condividere sulla nostra bacheca.
Buona fortuna!



Se acquistate 2 confezioni di dentifricio Mentadent potrete richiedere in omaggio un kit da disegno con album e pastelli.
Link dell'iniziativa qui.
Regolamento qui.









Ancora Minions!
Acquistando da UCI Cinemas  fino al 15 Settembre 2015 il biglietto dei Minions potremo  partecipare all’estrazione di un divertente kit Minions. Acquistando il biglietto del film tramite apponline oppure alle casse del nostro UCI Cinemas, otterremo un codice valido per provare ad aggiudicarci uno dei 50 kits Minions messi in palio.  I dettagli qui.



Partecipiamo a questo giveaway per provare a vincere un cofanetto da 24 Pastelli Faber-Castell.
Per partecipare cliccare su questo link, cliccare su MI PIACE della pagina facebook "L'inchiostro nelle Vene" e condividere il Post sulla propria bacheca, entro il 31 Agosto 2015.


Tante altre idee per risparmiare insieme vi aspettano su donneinpink - risparmio e fai da te

L'estate sta finendo e l'abbronzatura se ne va!

$
0
0
Giunti a questo punto e' proprio vero che l'estate sta finendo e con lei anche la nostra abbronzatura. Per chi non e' fortunata e subito tende a scolorirsi l'unico modo per cercare di trattenerla qualche giorno in piu' e' l'idratazione e lo scrub della pelle. Io sono una di quelle che la tintarella dura il tempo di una vacanza, dopo di che ritorno presto al pallore che mi caratterizza. Mia figlia Valeria ha una pella stupenda da questo punto di vista, con tutta la protezione 50 che le metto, diventa comunque nera, super abbronzata. Lei comincia a diventare nera gia' a maggio quando i raggi del sole cominciano a diventare piu' forti, e poi man mano non sembra piu' mia figlia, ma per fortuna i tratti sono quelli, a parte il colore. D'estate dunque e per molto altro tempo ancora la sua pelle rimane molto scura e questo significa che ognuno ha il suo colore indipendentemente dalle ore che si espone al sole, e cosi' anche i tempi di permanenza della nostra tintarella variano.
Ma una cosa e' certa, e' proprio in questo periodo che la nostra pelle e' piu' assetata e muta piu' velocemente. 
Lo scrub in questo periodo e' fondamentale, perche' rimuove la pelle secca favorendo il rigenerarsi di quella nuova. Puo' sembrare che va via l'abbronzatura, ma vi assicuro che non e' cosi'. Quella andra' via o restera' in base al nostro tipo di pelle e al nostro colorito. 

Dopo lo scrub al viso e al corpo, che io effettuo con del semplice sale fino da cucina e del latte detergente, la pelle diventa liscia e setosa. Poi passo alle creme, idratanti ovviamente per dissetare la pelle sensibilizzata dallo scrub.
Provateci, almeno una volta alla settimana e la pelle vi ringraziera`.

Contest Fotografico su Instagram terminato

$
0
0
Si è concluso oggi il Contest Fotografico sulla nostra pagina Instagram @mammaiutamamma in collaborazione con @Bavaglinipersonalizzati, in regalo per due partecipanti un bavaglino personalizzato a testa.

Le foto che hanno partecipato al Contest, con il tag #mamxmam_bavaglini, sono davvero tutte molto belle, scegliere, come al solito, non è stato facile, ma le 2 foto vincitrici sono quelle di: @sasiar e @alessandra_mom!


Copyright @sasiar
Copyright @alessandra_mom


Complimenti ragazze, riceverete a casa un bavaglino personalizzato!
Scrivetemi i vostri indirizzi a: mammaaiutamamma14@gmail.com  e continuate a seguirci, prestissimo con altre sorprese per voi!

A caccia di draghi... viaggio a Lubiana!

$
0
0

Viaggio a Lubiana con bimbi

Vacanze con una peste quasi treenne? pianificare il viaggio è sempre un gran pensiero per mamma e papà... così quest'anno un po' per vicinanza, un po' per scarsa disponibilità di alloggi in altre mete, abbiamo optato per una mini vacanza di ferragosto nella capitale Slovena.
 
Lubiana non è lontanissima per noi veneti, così abbiamo scelto di muoverci in auto e di prenotare all'ultimo momento qualche notte in hotel tramite web. Per la settimana di vacanza più amata dagli italiani, non ho trovato altro che un hotel fuori centro... quindi cartina della città alla mano, cinture ben allacciate e via!
Ecco come è andata!
 
La città non è molto grande e si articola lungo le rive del fiume Ljubljanica, sul quale la legenda narra abitasse un drago... sconfitto da Giasone, mitologico fondatore della città! Ma questa ultima parte io non l'ho raccontata ad Ariannina che ha così camminato con il naso all'aria e le orecchie ben aperte a caccia di draghi e segnali del loro passaggio!!


A caccia di draghi... viaggio a Lubiana!
Copyright www.mammaaiutamamma.com tutti i diritti riservati
 
Giunti a destinazione ci ha piacevolmente sorpreso un centro città totalmente pedonale e privo di barriere architettoniche, il passeggino scorre praticamente da solo e Ariannina cammina, corre (anche cade!) senza l'angoscia del “DAMMI LA MANO!!! STAI IN PARTE!!! ATTENTA ALLE MACCHINE” e già comincia il relax!
 
Dopo poca strada ecco il primo drago comparire davanti a noi, emozione alle stelle e manine al cielo per toccare la coda di bronzo, in seguito la caccia prosegue nelle facciate dei palazzi, nei tombini, nelle bandiere... poi quando la camminata è troppo estenuante chiediamo un passaggio. Nella zona pedonale circolano dei mezzi elettrici, si chiamano Kavalir, che cavallerescamente offrono passaggi gratuiti nel centro (e il conducente da ottimi consigli su dove andare e dove pranzare!), anche questo è un giro divertente per i bimbi ed alternativo al solito trenino turistico, che ovviamente nemmeno a Lubiana può mancare.
 
Il secondo giorno abbiamo fatto uno slalom tra le colonne del mercato coperto, assaggiando qua e la torte e pane fatto in casa, gustando con lo sguardo la frutta e colori delle bancarelle, accarezzando le soffici pelli di pecora e i ruvidi cesti di legno. E dietro il mercato... la collina del castello, indovinate di chi? Della principessa!!
Così saliamo con la funicolare e scopriamo che anche il castello, con i suoi secoli di storia e cultura, offre uno spettacolo bellissimo sulla città e sul fiume oltre che una grande corte dove i bimbi sirincorrono e giocano all'ombra della torre, su cui sventola un bandiera con... un drago! Per la discesa preferiamo la passeggiata nel bosco, di Cappucetto Rosso ovviamente.
 
Per i pasti non è difficile fermarsi in uno dei numerosi locali che si incontrano, l'offerta è davvero vasta, ogni caffè espone menù giornalieri low-cost, nelle panetterie si possono assaggiare i tipici Burek (sfoglie ripiene in vario modo), in alternativa non mancano i classici fast-food. In molti locali parlano l'italiano, altrimenti l'inglese è di casa, anche tra le persone più anziane (se serve qualche informazione), nei locali ci hanno sempre offerto carta e colori per un'opera d'arte estemporanea.


A caccia di draghi... viaggio a Lubiana!
Copyright www.mammaaiutamamma.com tutti i diritti riservati
 
Nell'ultimo giorno a nostra disposizione abbiamo deciso di vedere la città da un'altra prospettiva, il fiume! Così dopo il giro in battello e la passeggiata lungo la riva del fiume (sgranocchiando una pannocchia arrostita davanti i nostri occhi), abbiamo ripercorso ancora il centro ammirando l'atmosfera dopo il tramonto, tra le luci, i mimi e i giocolieri e la musica di strada che invade ogni ponte con ritmi e armonie diverse. E perchè dormire in passeggino invece di scatenarsi in un susseguirsi di saltellanti balletti?


Lubiana
Copyright www.mammaaiutamamma.com tutti i diritti riservati
 
Tre giorni sono volati ma ancora ce ne sarebbero di cose da proporre ai bimbi: il parco Tivoli, lo zoo, per i più grandi la casa degli esperimenti... davvero una città in cui ritornare!



Fitness at home in gravidanza: 1° e 2° trimestre

$
0
0
Siamo in gravidanza non siamo malate!

Accertata la gravidanza eavuto l'ok dal medico a procedere con un po' di ginnastica e movimento, potete iniziare ad organizzarvi per tenervi toniche ed energiche.
Ve lo dico spassionatamente, le prime 12 settimane potreste avvertire una super-stanchezza che non vi consentirà che di muovervi dal letto al divano, dal divano alla sedia, ma tempo che l'ormone non ci mette più ko siamo di nuovo capacissime di affrontare un po' di sano movimento.


fitness at home in gravidanza
Fonte www.deabyday.tv

Se non siete allenate per nulla, iniziate da lunghe passeggiate a passo sostenuto, dovrete riuscire a parlare ma non a cantare; una mezz'ora al giorno andrà benissimo! Io ne approfitto al mattino ed esco col cane.
Queste passeggiate ci prepareranno ad affrontare qualcosa di più impegnativo come un paio di lezioni a settimana di acqua-gym o un paio di sessioni di nuoto libero, o per non spendere tempo e denaro c'è sempre l'home-fitness.

Io, avendo due bimbi piccoli e orari a loro legati anche quando inizierà la scuola, ho optato per l'home-fitness, avendone comprovata l'efficacia negli scorsi mesi.
Ovviamente ho guardato molti video prima di trovare quello adatto al mio stato gravidico e alla mia - scarsa - resistenza e grazie al canale Be-FIT sto seguendo i video di Denise Austin per il 1° e 2° semestre di gravidanza.
Si tratta di un funzionale e di un cardio di 20 minuti, veramente divertenti, coinvolgenti e non stressanti; cerco di mantenere un allenamento costante di alemno 3 allenamenti a settimana seguendo due volte il funzionale e una volta il cardio, ma se riesco mi alleno ogni 6 giorni su 7 tenendomi un giorno di riposo.
Giorno dopo giorno mi sento più resistente e anche il pancione non mi 'pesa' come per le altre due gravidanze in cui non mi mi muovevo affatto.
Allenarsi fa benissimo sempre, ancor più in gravidanza, lo stato in cui il nostro corpo ha bisogno di tenersi in forma per sostenere il gran lavoro a cui è chiamato.
Vi lascio i video così che possiate allenarvi con me; il primo è il funzionale, a seguire il cardio.



Buon allenamento a tutte!

Mammanontiarrabbiare Aline

Nuovo Contest Fotografico su Instagram

$
0
0

Contest sulla nostra pagina Instagram @mammaiutamamma in collaborazione con @tortepannolinishop


Parte oggi 1 Settembre 2015 il nuovoContest Fotografico sulla nostra pagina Instagram @mammaiutamamma in collaborazione con @tortepannolinishop

Con oggi, le vacanze estive sono ufficialmente concluse quasi per tutti, in molte città le scuole hanno già riaperto, e tantissimi sono tornati al lavoro... ma noi non vogliamo deprimerci, anzi, vogliamo festeggiare i nostri traguardi, nuove collaboratrici e tanti nuovi followers per il nostro MAM!
Ad oggi, abbiamo raggiunto i 4769 followers e ne siamo felicissime, e per ringraziare voi che ci seguite tutti i giorni e che continuate a condividere, attraverso i nostri tag #mamxmam, #mammaiutamamma e #mammaaiutamamma, le vostro foto, sempre più belle, abbiamo deciso di farvi un altro regalino!

Questa volta vi presentiamo i lavori di Simona @tortepannolinishop, che con molta passione, realizza a mano torte di pannolini con vari accessori, un'ottima idea regalo per le neo mamme, da fare ad un baby shower, alla nascita o al battesimo dei bimbi. Simona, inoltre, crea anche catenelle portaciucci personalizzate con il nome del bebè. Realizzati con materiale apposta per bambini, antiallergici, non tossici e di alta qualità.



Alle 2 foto più belle, che parteciperanno al nostro Contest Fotografico, regaleremo alla prima una torta di pannolini, alla seconda un portaciuccio personalizzato!

Il tema del contest questa volta saranno mamma e figli insieme!
Aggiudicarsi uno dei 2 regali, è semplicissimo, basta usare Instagram e seguire queste semplici regole:

- Seguire @mammaiutamamma e @tortepannolinishop

 - Ripostare sul proprio profilo la foto del Contest (tramite l'app repostapp o screenshoot) col tag #mamxmam_tpshope invitare 3 amiche a partecipare

- Postare quante foto volete di mamma e figli insieme col tag #mamxmam_tpshop (vanno bene anche foto vecchie, basta che abbiano il tag #mamxmam_tpshop)

- Se non avete il profilo pubblico, assicuratevi che @mammaiutamamma vi segua.



Le 2 foto più belle saranno scelte dallo staff del MAM e riceveranno in regalo, la prima, una torta di pannolini, la seconda finalista un portaciuccio personalizzato.
Si può partecipare fino alla mezzanotte del 14 Settembre, il 15 Settembre 2015 saranno proclamati i vincitori.

Forza partecipate e buona fortuna!


 Marina

SCUOLA: IL PASSAGGIO DALLE ELEMENTARI ALLE MEDIE

$
0
0
Voglia o non voglia, tra due settimane si ritorna tra i banchi di scuola (loro) e a scorrazzare come matte cercando di organizzare e pianificare anche il centesimo di secondo (noi).

Per alcuni bambini sarà il loro primo giorno di scuola in assoluto, altri entreranno in aule già conosciute ed esplorate, per altri ancora si prospetta il primo giorno in una scuola nuova...
 disegno
Un'attenzione particolare "meritano", secondo me, i ragazzini e ragazzine che passeranno dalle elementari alle medie.
Il passaggio non sempre è facile e, per quanto loro si facciano vedere grandi e spavaldi, vi posso assicurare che sotto sotto... se "la fanno proprio sotto"!
studente con zaino

Per prima cosa, non in tutti i paesi c'è la scuola media, quindi per alcuni vuol dire anche spostarsi in luoghi poco conosciuti, percorrere strade che finora hanno frequentato poco... cerchiamo, nel possibile, di renderli autonomi negli spostamenti: accompagnarli in auto fino al cancello davanti a scuola può andar bene per i primi giorni ma poi vorranno andare a scuola da soli, meglio quindi usare questi giorni che ancora ci restano per insegnar loro bene la strada e il modo per raggiungere l'istituto.
scarpe
Non sempre si finisce nella stessa classe dove c'è l'amica del cuore anzi, è facile che si ritrovino come compagni di classe ragazzini che non hanno mai visto prima... rassicuriamoli su questa cosa: in classe ci sarà senz'altro più di qualcuno che si troverà nella loro stessa situazione e faranno presto a fare amicizia, alle medie poi in genere si formano delle amicizie molto forti, specialmente tra femmine.
ragazze
Se la scuola lo permette andiamo a visitarla: certo non ci faranno fare il giro delle aule ma anche solo varcare il cancello d'ingresso permetterà ai futuri studenti di "smorzare" un po' l'ansia: dietro alla porta non c'è nessun mostro che li attende!
teenager-445433_1280
Ci vorranno alcune settimane perchè capiscano bene come funziona la scuola, il cambio dei professori ogni ora, tutto il materiale da portare... 
ragazzo che studia 
Cerchiamo, con discrezione, di aiutarli a ricordare tutto: alcune materie tecniche necessitano di materiali che finora non hanno mai usato (squadre e stecche, cartelline e album da disegno molto grandi...) e  dimenticarsi a casa il materiale, o libri e quaderni, quasi sempre corrisponde ad una nota (a scuola di mio figlio le note fioccavano numerose ogni giorno).
 matematica
Insomma, ci ricordiamo anche noi (non è passato poi così tanto tempo... nooo????) che andare alle medie non è proprio come andare alle elementari, quindi accompagnamo i nostri figli in questa nuova avventura ma tenendo conto che loro si sentono già grandi e credono di essere in grado di fare tutto da soli, quindi ci vuole discrezione e armiamoci di.... tanta....tanta....tanta pazienza! 
Ripetiamoci spesso: "la pazienza è un ingrediente essenziale dell'adolescenza"!

In bocca al lupo!
 welcome

Due volte mamma. Esperienza e consigli per affrontare la nascita di un fratellino.

$
0
0

La mia esperienza e alcuni consigli per affrontare la nascita di un fratellino


"Un fratello è un amico dato dalla Natura".  JBaptiste Legouvé


Erano circa le 19.00 quando presi la valigia e andai verso la macchina, direzione clinica .
Di lì a poche ore avrei conosciuto la mia piccola creatura. Lei che aveva scalciato per 9 mesi nella mia pancia, quella stessa che aveva ospitato la sua sorellina alcuni mesi prima.
Sì, vi sto parlando della nascita della mia secondogenita e del tornado di emozioni che ha portato nella mia vita e in quella della mia bimba "piu' grande". 
 
Dicevo, quella sera mi recai in clinica perchè l'indomani Little V (lei, la piccolina di casa) sarebbe nata. Ricordo che quella notte non chiusi occhio, continuavo ad accarezzare il pancione: enorme era la curiosità di conoscerla. L'avevo immaginata così tante volte, ero curiosa di sapere se sarebbe somigliata alla sorella. E' tipico delle donne in gravidanza idealizzare il figlio che portano in grembo e mi era successo di farlo anche con Big V (la mia prima bimba). Questa volta, però, cercavo in quella figura di bimba tanto attesa dei tratti somatici che fossero simili a quelli di sua sorella più grande, immaginavo gli stessi occhi, le stesse labbra , lo stesso naso... Per me big V era la bambina piu' bella del mondo e desideravo " ripetere il capolavoro ".
 
Insomma l'ansia, la curiosità, il desiderio che tutto andasse bene e che, ovviamente, la piccola godesse di ottima salute. Tutto cio' in quella notte prima del parto. Ma non solo questo. Il mio pensiero volava a lei, che trascorreva la prima notte senza di me, la sua mamma. E ripensavo ai suoi occhioni tristi quando la salutai per andar via e al suo "abbraccino" caldo e morbido. Avevo l'impressione che avesse capito davvero tutto, che sapesse bene che dopo qualche ora sarebbe entrata nella sua vita una compagna di giochi, di avventure, di vita. Big V era piccolina, non parlava ancora correttamente e per esprimere i suoi stati d'animo poteva solo usare il linguaggio del corpo. E con le sue espressioni mi aveva manifestato tristezza, paura di perdere la mamma. Le avevo detto tante volte che mi sarei assentata per dare alla luce la sua sorellina e credo che avesse capito bene cosa stava per succedere; d'altronde, complice la mia esperienza nel settore pedagogico, non potevo trascurare alcuni segnali che la piccola aveva lanciato nel corso degli ultimi mesi di gravidanza: attaccamento quasi morboso nei miei riguardi e qualche capriccio in più.
 
Ero infinitamente felice  di essere in attesa di Little V, ma in parte anche preoccupata per le reazioni di gelosia già esternate da Big V. Immaginavo scenari non proprio sereni una volta nata la piccolina, e per certi versi è stato così, tra l'altro anche la poca differenza di età che intercorre tra le due non è stata d'aiuto in questa situazione. 
Nacque Little V, una frugoletta meravigliosa (eh, cuore di mamma non mi fa dire altro!) ma non somigliante alla sorella, tutt'ora quando le osservo noto che sono così diverse! Il colore dei capelli, degli occhi, la corporatura. E, ad oggi, posso dire che anche i loro caratteri sono differenti:  riservata una e molto estroversa l'altra, piu' vivace l'una e meno l'altra. Le loro caratteristiche contrastanti le rendono speciali. Ed io mi arricchisco giorno dopo giorno della loro preziosa unicità.



Esperienza e consigli per affrontare la nascita di un fratellino.
foto fonte http://www.sardiniapost.it/
Ora, tra una spintarella (si sa, tra fratelli e sorelle si litiga) e un bacetto, inizia a configurarsi la relazione tra sorelle che speriamo sia sempre foriera di affetto e sostegno reciproco per tutta la vita.
Ma i primi mesi vissuti da "sorellona" furono molto burrascosi per Big V !
Come manifestava il disagio per la scomoda neo inquilina?

- pianti improvvisi
 
- capricci per futilissimi motivi
 
- rifiuto dello spannolinamento (che avevo iniziato timidamente pur conscia che poteva non essere il   momento opportuno)
 
- disattenzione verso la sorellina

Ed io? Io neomamma bis, frastornata da tanto amore, ma anche da un nuovo mènage di vita a quattro, con nuovi ritmi, nuovi spazi da creare, tanta attenzione da distribuire equamente tra le due figlie. Quest'ultimo sicuramente il compito più difficile. La cura che si ha del neonato i primi mesi è estremamente coinvolgente per forza di cose (il cambio frequente del pannolino o delle tutine, l'allattamento, la detersione) , si stabilisce un contatto strettissimo tra mamma e figlio, quasi simbiotico.
Proprio il concentrare ogni parte di sè e della propria forza sul figlio appena nato parrebbe sminuire le attenzione della mamma verso il primo figlio. Big V ha sofferto molto per questo, nonostante l'impegno profuso  da parte mia per renderla partecipe ad ogni momento di vita della piccolina. Gradualmente, però, la "diffidenza fisiologica" verso Little V iniziò a sbiadire, il tempo passava e, soprattutto, cresceva lei, la big sister della casa.
Dunque, quando arriva un fratellino o sorellina, bisogna armarsi di grande pazienza e soprattutto di disponibilità all'ascolto del proprio figlio maggiore che inevitabilmente vivrà momenti di sconforto e di forte gelosia, vedendosi detronizzato all'interno del gruppo famiglia. E' importante trasmettere  sicurezza al bambino, ripetergli che lo amiamo come prima e che ora ha il compito di guidare e tutelare il suo fratello minore, stimolarlo al contatto fisico con il nuovo arrivato (bacini, carezze)

Noi mamme dobbiamo essere tenaci, non demoralizzarci di fronte ad un atteggiamento scostante del fratello più grande nei confronti del neonato. Ci vuole del tempo per elaborare certi vissuti negativi, ci vuole tempo per una completa accettazione del nuovo membro della famiglia. Assecondiamo le emozioni, soprattutto negative, gestiamo insieme al nostro bimbo la situazione di disagio che vive, non facciamolo sentire solo davanti ad una situazione di complessità emozionale come quella di avere un antagonista nella sua vita. Le emozioni,più o meno belle, vanno riconosciutee sempre gestite. E' l'ABC per iniziare a capire bene i nostri figli sia in situazioni di disagio emotivo, come questa descritta, che in tanti altri innumerevoli momenti della loro vita. Se comprendiamo quanto importante sia l'elaborazione di un vissuto emozionale allora avremo "imparato" (ammesso che il mestiere di madre possa essere appreso) come capire i nostri figli.

Sara

Libri per crescere: Io e te

$
0
0
Ben trovate amiche MAM!
Quante volte avete detto ad un'amica: mi piacerebbe essere come te?
Questo libro parla di due amici che si vogliono bene, così bene da voler essere l'uno come l'altro.
Coniglietto e Porcellino stanno dipingendo vicini quando, quasi all'unisono, di dicono:  vorrei tanto essere come te.
Coniglietto vorrebbe essere rosa come l'alba, col codino arricciato e le orecchie piccoline proprio come Porcellino.

Dal canto suo Porcellino vorrebbe essere bianco come la neve, con le zampe da gigante e saltare continuamente proprio come Coniglietto.
Iniziano così le loro trasformazioni utilizzando colori e piccoli oggetti che trovano accanto a loro per poi guardarsi, scoprire che sono davvero buffi e rendersi conto che prima erano più  belli.
Insieme capiscono che si vogliono così bene non perché sono uguali ma proprio perché sono così come sono.

Le frasi del libro sono brevi e molto semplici e descrivono l'amicizia in modo essenziale e ciò rende il concetto subito comprensibile anche ai bambini più piccoli. Le illustrazioni sono molto delicate e simpatiche inoltre il formato molto pratico può essere facilmente infilato in borsa e portato fuori casa per intrattenere i bambini.

Età di lettura: dai 3 anni

Io e te
Geneviève Coté
Edizioni Nord-Sud
€  8.90

Alla prossima settimana,
Erika

Concorsi e omaggi per i più piccoli

$
0
0
Buongiorno mamme, eccoci al nostro appuntamento settimanale col risparmio.
Come sempre vi segnalo 4 concorsi gratuiti (1 è un omaggio sicuro) che renderanno felici i nostri bimbi e noi mamme.
Buona fortuna, alla prossima settimana!

Vinci Monster Machine e gadget di Blaze
Tuo figlio guarda il cartone animato Blaze e le mega macchine in onda alle 18,30 su Nick Jr ?
Guardate la puntata, cliccate su questo link, rispondete alla domanda del giorno sull'episodio appena visto e...buona fortuna!
In palio:
3 Monster Machine di Blaze 
10 t-shirt personalizzate Blaze 
10 cappellini personalizzati Blaze 
Regolamento completo qui.
Scade il 14/09

Ricevi in omaggio un kit scuola con Kinder e Ferrero.
Fino al 20 settembre, acquistando 2 prodotti Kinder e Ferrero tra quelli aderenti all'iniziativa (merendine, Nutella, Estathè), dovremo inviare lo scontrino e riceveremo a casa gratis il kit composto da:
  • 12 pennarelli
  • 12 pastelli a cera
  • 1 matita
  • 1 quaderno
  • 1 pratica sacca
Info qui.




A noi mamme le salviettine fanno sempre comodo...
Contest Leocrema e Fresh and Clean.

In palio:
  • un latte solare Leocrema;
  • un doccia solare Leocrema;
  • una confezione di Milleusi 72 Classic Fresh&Clean;
  • una confezione di Personal Care 40 Fresh&Clean.
Per partecipare dovremo collegarci a questo link, mettere un like alla loro pagina facebook e rispondere a 3 semplici domande.
Potremo giocare fino al 7/09


Concorso Inside Out scopri l'emozione del giorno.
Se i vostri bimbi guardano i canali televisivi Disney potrete partecipare a questo concorso guardando l'episodio indicato durante la programmazione.
In palio: 
  • 10 biglietti cinema per assistere alla proiezione del film “Inside Out”
  • 6 Kit di oggetti The Disney Store composto da uno zaino + un’agenda + un peluche 
  • 15 Kit di gadget del film “Inside Out” così composto: un ombrellino + un’agenda + un puzzle + una pallina antistress + una chiavetta USB
 Sarà mandato in onda sui canali televisivi Disney Channel (dal 31 agosto 2015 al 6 settembre 2015), Disney Junior (dal 7 settembre 2015 al 13 settembre 2015) e Disney XD (dal 14 settembre 2015 al 20 settembre 2015) un episodio di una serie televisiva nel quale risulta protagonista una differente emozione: gioia, disgusto, tristezza, paura o rabbia. 
Un apposito messaggio promozionale relativo al concorso inviterà i partecipanti ad accedere al sito http://concorsi-web.disney.it/insideout, rispondete alla semplice domanda e buona fortuna!
Per partecipare cliccate su questo link.
Regolamento qui.

Se amate i concorsi, gli omaggi ed il risparmio a 360° unitevi al gruppo facebook Risparmio e Fai da te.



Come tendere a una vita davvero, ma davvero naturale?

$
0
0
Credo che tante tra noi madri si siano fermate (chi più chi meno), almeno per qualche momento a riflettere sull'esigenza di tornare a una vita più naturale
Ma in cosa consiste, la vera ricerca a 360 gradi?



 
Nella quotidianità e nella vita pratica, questa tendenza è fatta di acquisti ponderati, di ricerca di un'alimentazione genuina, stagionale e del nostro territorio per noi stesse e per la nostra famiglia.
Di pratiche che prevedano risparmio e poco inquinamento per l'ambiente, e vicinanza coi piccoli.
Di giochi per bimbi di fattura semplice e che stimolino la loro curiosità, che sviluppino la manualità e attività di base utili per la loro crescita, come contare, riconoscere, sentire col tatto ecc.

Da un punto di vista più astratto, l'esigenza di riavvicinarsi alla natura ci invita a dare un valore più intenso e puro ai sentimenti, all'unione con la propria terra e con la propria gente.
Ci farebbe sentire meglio dare un valore più elevato anche al proprio lavoro e al rapporto con gli altri; per una vita in cui lo scopo delle nostre attività quotidiane non sia solo il mero guadagno, fine a se stesso, fine agli acquisti e al soddisfacimento di bisogni come quello di nutrirsi, scaldarsi,ripararsi e nulla di più. Ma che ci renda, anche, persone soddisfatte e appagate dei nostri sforzi quotidiani.

Perché è così difficile tendere a tutto questo?
Probabilmente, l'attuale senso che diamo alla parola civiltà è troppo legato al concetto di possedere beni e benessere fisico e poco legato al piacere di vivere coi propri simili e costruire qualcosa di utile e vantaggioso per tutti.
Una ricerca efficace di una vita più naturale non può consistere solo nel cambiare corsia del supermercato dove acquistare i viveri per i nostri famigliari o seguire una dieta che ci convince di più di un'altra.

Oppure, nel mantenere sano il nostro corpo per un fine sottilmente e puramente estetico. Non basta...

Dovremmo ricordarci che siamo una specie animale con una grande dote, l'intelligenza, che è sia pratica sia emotiva sia logica, che può portarci ad elevarci rispetto alle altre specie, in quanto ci permette di costruirci intorno strutture sia fisiche che morali che possano farci vivere meglio; possiamo supportare e indirizzare, entro le nostre possibilità, il normale corso degli eventi naturali, traendone vantaggi e riuscendo a superare le fisiologiche avversità e impedimenti che ci offre la vita.
 
Senza però, dimenticarci della natura. Senza mai contrastarla o cercare di renderla "invisibile"...perché lei, la natura, prima o poi, ci ricorda che il vero polso sulle nostre esistenze ce l'ha soltanto lei, e noi avremo sempre un grosso limite, finché penseremo di poterla domare a nostro piacimento senza rispettarla e senza cercare di afferrarne il senso e la direzione.


Purtroppo tante volte mi ritrovo a pensare che la causa di tanti mali, soprattutto di tante difficoltà nelle relazioni umane, sia dovuta proprio a questo allontanamento: come se avessimo perso la bussola, e non sapessimo più guardare la realtà col filtro giusto, col filtro della coesistenza e della ricerca dell'armonia con gli altri. Il mondo di certo non può essere un posto roseo e senza difficoltà, ma di certo un sano e consapevole sforzo, per vivere meglio, potrà portarci a vivere le nostre vite in una modalità più sensata e più allineata con lo sviluppo naturale e istintivo del mondo animale. Tanto più, potrà portarci tanto nella nostra vita famigliare e di madri.
Sarei curiosa di sapere se anche voi, a volte, avete queste stesse sensazioni.


Immagini tratte dal sito Pixabay

Settima settimana di gravidanza

$
0
0
Continuiamo il viaggio della gravidanza.


Alla settima settimana ancora dall'esterno non è visibile nulla anche se in realtà molto sta avvenendo: i livelli elevati di Beta-HCG aggravano la nausea e l'eventuale vomito.
Diventa buona abitudine quella di non restare a stomaco vuoto, facendo spuntini leggeri ma regolari nell'arco della giornata.
Aumenta lo stimolo a urinare, si potrebbero avvertire gonfiore e cambiamenti al seno.
Bere molta acqua è di grande aiuto per evitare stitichezza e disidratazione.

Il vostro bambino è grande come un pisello e pesa circa 2 grammi; in questo momento iniziano la calcificazione delle ossa e la formazione del nervo ottico, cornea, cristallino e retina.
Si cominciano a vedere le narici e le labbra e pur essendoci gli abbozzi degli organi genitali è ancora impossibile vedere il sesso del bambino.

Nelle prossime settimane il vostro bambino crescerà molto rapidamente ed è fondamentale in questo periodo curare l'alimentazione, evitare il sollevamento di pesi e fare un controllo dal ginecologo se ancora non si fosse fatto.

Mammanontiarrabbiare - Aline

GIOCARE E CRESCERE: COME STIMOLARE LA CREATIVITA'!

$
0
0
L'estate sta terminado, la ripresa della scuola è imminente e ricominciano anche  le attività di intrattenimento e svago per i bimbi.
Dopo le scorribande estive e le corse all'aria aperta godendo dei benefici del sole non è semplice per i bambini "rintanarsi" in casa.
Posto che ormai cresce il numero di pargoli impegnati nello sport e in  altri momenri ludici pomeridiani, rimane comunque il problema di come occupare il tempo trascorso in casa nelle ore "libere".
Bisogna indubbiamente entrare nell'ottica che il tempo da dedicare alla tv debba essere piuttosto marginale, per quanto i cartoni animati attualmente in onda siano ben strutturati e il piu' delle volte contengano anche dei messaggi educativi.
 
Ciò che serve per "nutrire" l'intelligenza e la creatività del bambino èil gioco che quindi costituisce sia momento di svago che di crescita. Nel gioco infatti il bambino  ha modo di esplorare la realtà, manipolarla e trasforamarla. E' un'esperienza totalizzante  in grado di soddisfare il bisogno di fare, conoscere e sperimentare, il bisogno di "smontare e rimontare" modificando l'ordine delle idee e delle cose; con il gioco si reinterpretano le esperienze e le relazioni vissute nella vita reale.  Ed è giocando che emerge la creatività, troppo spesso sottoutilizzata. Creatività vuol dire vedere "al di là" di ciò che già esiste, è la capacità di vedere oltreEcco, quindi, che il gioco si configura come momento di esplosione della creatività e attività essenziale nella vita di ogni bambino. Un bambino che non gioca è un bimbo infelice, Paraddosalmente  un bambino che "non crea" non conosce la realtà.
 
Cosa puo'fare un genitore per stimolare la creatività del proprio cucciolo? E' possibile aiutare un bimbo più "pigro"?
Sicuramente si.
Il piu' grande aiuto che si potrebbe fornire è un ambiente stimolante, sollecitarlo a stimoli diversi, coinvolgerlo in esperienze nuove,  trasmettere tanto entusiasmo quando lo si accompagna verso nuove avventure! Non sono necessari sacrifici o sforzi particolari, solo un pochino più di attenzione. Qualche esempio? Una nuova (e facilissima da realizzare) attività con il piccolino è una ricetta da preaparare insieme in cucina, come dei biscottini con le formine o una pizza o qualsiasi cosa conduca il bimbo a manipolare, creare, inventare e gustare ). Importante, sempre ed in ogni circostanza, leggere e raccontargli storie avventurose, magari con toni carichi di entusiasmo, animare i personaggi di un racconto mimandone ad esempio le azioni ed invitando il piccolino a fare altrettanto, questo per alimentare anche un certo dinamismo e a fare movimento anche in casa! Sempre massima disponibilità ad invitare amichetti (coetanei insomma) a casa, sarà stimolante per il piccolo far conoscere i propri oggetti cari, i propri spazi, ad un ospite: la compagnia dei pari stimola il confronto!


La famiglia è il primo luogo di emancipazione del pensiero e delle emozioni dei bambini, ma gioca un ruolo determinante anche la scuola, ambiente ricco di stimoli positivi. La sinergia di tutte le agenzie educative aiuterà il bimbo a crescere e a migliorarsi giorno dopo giorno, a interagire meglio con il mondo che lo circonda, ad essere più "creativo", a giocare bene, ad essere un essere umano capace di relazionarsi con intelligenza.

Alcuni contributi celebri sulla creatività :

"La creatività è l'arte di sommare due e due ottenendo cinque" A. Koestler

"Il genio è non conformismo" V. Nabokov

"La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con occhi nuovi" M. Proust

"L'immagine inventata ha una sua verità" G. Bruno

"Gli uomini comuni guardano le cose con occhio vecchio, l'uomo creativo osserva le cose vecchie con occhio nuovo " GP. Bona

Sara  Rondinepink


immagini tratte da http://www.periodofertile.it/ ; http://associazionespio.blogspot.it/


Mele per il rientro a scuola

$
0
0
Molte mamme in questi giorni sono impegnate con il rientro a scuola, nell'inserimento al nido o alla Scuola dell'Infanzia, l'inizio della Scuola Elementare e il rituale quotidiano dei compiti per casa da ricominciare o da affrontare per la prima volta.
Il mio più grande, il " Figlio Elfo" avrebbe dovuto cominciare la prossima settimana la prima Elementare. Invece...invece ci trasferiamo all'estero! Nuova avventura, nuova casa, nuova scuola, nuova lingua, nuovi equilibri da cercare (vi racconteró!). Tra uno scatolone e l'altro, con un po' di tristezza per questo primo giorno di Scuola Elementare che non c'è, vi lascio un'idea molto vintage per festeggiare l'inizio delle scuole: la mia rivisitazione della mela per la maestra. 
Ho preparato un cupcake alle mele con decorazione in pasta di zucchero (senza frosting, così lo potete davvero portare alla maestra!) e un Easy Pop (cos'è? Ve lo racconto qui) a forma di mela, decorato con ghiaccia reale rossa (trovate la ricetta della pasta frolla qui). 
Un piccolo trucco: per ottenere il rosso, aggiungente il colorante direttamente all'albume e limone, prima di lavorarlo con lo zucchero a velo. 
Buon rientro ai vostri bambini, alle maestre, e buon meritato riposo alle mamme a tempo pieno che sono sopravvissute all'estate! 

L'istinto di mamma non sbaglia mai (o quasi)

$
0
0

Mamme seguite il vostro istinto!


Ogni mamma prima o poi viene a rapportarsi con un aspetto che sembra scaldare tanto gli animi di noi genitori (il mio compreso), ovvero i giudizi delle altre persone su come cresci tuo figlio.
C'è sempre qualcuno che sa meglio di te cosa è meglio per il tuo bambino e come dovresti comportarti.
Il confronto, se costruttivo, ben venga ma alle persone che criticano e basta diciamo: aria!
Eppure siamo i primi a dispensare consigli non richiesti, a raccontare le nostre esperienze e condividere come secondo noi dovrebbe essere.

Foto da Pixabay

Io stessa amo raccontare e promuovere lo stile di accudimento ad alto contatto che tanto amiamo e che ci ha aiutato con la nuova vita insieme alla polpetta.
Spesso le mamme dubbiose e anche un po scettiche mi chiedono perché ho deciso di seguire questo stile: io rispondo perché oltre che alla mia indole si sposa perfettamente con l'indole di mia figlia.
L'allattamento è importante..e se io il latte non lo ho che faccio, mi sparo? Il babywearing è una cosa meravigliosa..mio figlio in fascia si dimena come un matto e non ci vuole stare come si fa? Cosleeping non fa per noi..che succede?
Primo non ci si spara... Secondo ogni bimbo è un mondo unico, con le sue mille e mille sfaccettature ed ogni mamma sa cosa è meglio per lui..? Terzo informarsi, informarsi bene ed informarsi meglio ed informarsi ancora!

Condivido ciò che imparo ogni giorno perché forse avendo delle informazioni giuste ed un esperienza positiva anche altre mamme potrebbero trovare una risposta alle loro domande; consapevole che non sarà così per tutte.
No, non sempre ogni mamma sa cosa è meglio per il proprio bimbo, fa ciò che in quel momento le sembra giusto, e lo fa cercando di fare il meglio che può perché questo è  l'essenza stessa dell'essere genitore.  Io stessa faccio errori, ne ho fatti e ne farò, imparo sbagliando perché il mestiere di mamma non lo insegnano alle elementari e nemmeno alle superiori.
Cerco di essere una mamma migliore, perché cercare di essere una mamma migliore e un po come cercare di essere una persona migliore! Per la mia bambina, per la mia famiglia e per me.
E forse preoccuparsi sempre dei giudizi degli altri ci fa dimenticare che l'unico giudizio a cui ci dobbiamo sottrarre è proprio quello che noi facciamo a noi stessi..migliorarsi è importante, accettarsi è fondamentale! E ci insegna anche ad accettare gli altri.
Quindi care mamme..e cara me: meno giudizi, più sorrisi!!!

Post di Jasmine

Una giornata a Leolandia

$
0
0
Domenica scorsa siamo stati a Leolandia, il parco divertimenti di Capriate San Gervasio a pochi km da Bergamo, adatto a tutta la famiglia con in più un'attenzione particolare per i bambini più piccoli.
Il parco è diviso in aree tematiche: cowboy town, riva dei pirati, terre di Leonardo, Expo 1906 e Minitalia.
Quest'anno il parco si è arricchito di un'area in più: il mondo di Peppa Pig!
E parto proprio da questa novità per raccontarvi Leolandia.

Copyright www.mammaaiutamamma.com tutti i diritti riservati

In questa nuova area interamente dedicata alla maialina più amata dai bambini, si può visitare la casa di Peppa, salire sulla macchina rossa di Papà Pig, giocare al parco giochi di Peppa e George, saltare nelle pozzanghere di fango, scivolare sotto la torre del castello ventoso e visitare il cantiere del Sig.Toro.
L'attrazione principale è sicuramente la casa della famiglia Pig in cui tutto è curato nei minimi particolari: ogni cosa rispecchia fedelmente l'originale e inoltre è possibile incontrare Peppa da vicino!

Copyright www.mammaaiutamamma.com tutti i diritti riservati

Molto amato e ricco di dettagli anche il cantiere del Sig. Toro nel quale si può divertirsi tra mattoni, coni, carriole e martelli pneumatici e far zampillare l'acqua dalla tubatura semplicemente schiacciando un bottone.

Pur abitando non molto lontano dal parco, non avevo mai visitato Minitalia e l'ho scoperta solamente quest'anno, bellissima nelle suefedeli riproduzioni dei più bei monumenti del nostro paese.
Lungo il percorso si incontrano le statue parlanti con alcuni dei personaggi che hanno fatto la storia del nostro Paese come Cavour, Mia Martini, Manzoni, D'Annunzio, Cesare e altri ancora che forniscono informazioni sul luogo e sulla loro vita.
Inoltre per tutta la penisola si snoda larete ferroviaria con 20 treni in miniatura funzionanti che ripercorrono tutto lo stivale.
E' anche possibile fare un giro in zattera sulle acque che circondano Minitalia.

Copyright www.mammaaiutamamma.com tutti i diritti riservati

A Leolandia sono presenti 39 attrazioni la cui accessibilità è definita in base all'altezza del bambino.
Si parte dalle attrazioni per i bambini più piccoli come la giostra dei bucanieri e quella dei cavalli, il treno e le ranocchie saltanti per passare man mano alle attrazioni per i bambini più grandicelli come i gommoni, le bici volanti ispirate al genio di Leonardo da Vinci fino alle attrazioni in cui si combatte a cannonate d'acqua!
Dai 120 cm d'altezza in poi è possibile fare tutte le attrazioni del parco.
Non dimentichiamo poi le attrazioni più tranquille adatte a tutta la famiglia come il treno panoramico e la ruota dei pionieri.

Copyright www.mammaaiutamamma.com tutti i diritti riservati

Se desiderate prendervi una piccola pausa dall'adrenalina e restare più tranquilli, potete visitare la fattoria per conoscere e vedere da vicino mucche, cavalli, pecore e pavoni, toccare gli animali e dar loro da mangiare utilizzando i piccoli distributori di mangime che si trovano nella fattoria.
Oppure facendo una visita al rettilario o all'acquario o ancora al museo di Leonardo.
Inoltre durante la giornata sono presenti animazioni e spettacoli, consultate il sito di Leolandia per sapere in anticipo quali spettacoli saranno in programma il giorno della vostra visita al parco.

Leolandia è davvero facile da raggiungere in quanto situato a pochissimi minuti dall'uscita dell'autostrada: perché non approfittare del bel tempo per una giornata di divertimento in famiglia?

Erika
Viewing all 1824 articles
Browse latest View live