Quantcast
Channel: Mamma Aiuta Mamma
Viewing all 1824 articles
Browse latest View live

Orecchini in lana handmade

$
0
0

Per l'autunno sono perfetti gli orecchini di lana

Siamo in autunno, piano piano torniamo a qualche vestito un po' più caldo, ai colori più invernali e noi creative torniamo ad utilizzare materiali accantonati da marzo, come la lana ad esempio.
Adoro tenere tra le mani un gomitolo di lana morbido, scegliere il colore tra i tanti che ho e pensare a cosa posso realizzare.
Visto che, se poi creo qualcosa, ho la mania che subito la devo indossare, regalare o posizionarla in qualche mercatino, mi sembrava un tantino presto fare una bella sciarpa o scaldacollo e così con un po' di lana e pochissimi minuti a disposizione ho realizzato questi orecchini.

orecchini di lana handmade
Copyright mammaaiutamamma.com


Materiale necessario:

-lana, colore e spessore a scelta;
-monachelle con relativi anellini di congiunzione;
-uncinetto (misura in base alla lana che state lavorando);
-forbici;
-pinze;

Copyright mammaaiutamamma.com


Tempo di realizzazione : 10 minuti circa.

Difficoltà : facilissimo.

Come procedere per la realizzazione:

Avviare delle catenelle (il numero dipende dalla lunghezza che volete dare ai vostri orecchini) io ne ho avviate 17.
Finite le catenelle, lavorare in ciascuna di esse un giro di maglie basse, cercate di tenere il filo ben tirato così da ottenere automaticamente l'effetto "torciglione", chiudere il lavoro e la parte all'uncinetto è finita.
Inserire gancetto e monachella e gli orecchini in lana sono pronti.

Copyright mammaaiutamamma.com

Copyright mammaaiutamamma.com


Che ne dite? Sono facilissimi da fare, non vi resta che provare.
A presto Anna.

Lavoretti creativi per bambini

$
0
0
Buongiorno mamme, oggi vi voglio mostrare 3 bellissimi video tutorial che ci mostreranno come creare dei bellissimi lavoretti creativi per e con i nostri bambini. Sono 3 progetti molto carini, divertenti e semplici da realizzare.
Spero che vi piacciano!

Il primo video tutorial ci mostrerà come realizzare delle bellissime vetrofanie semplicemente usando colla vinilica e colori acrilici. Un video tutorial bellissimo e semplice che farà impazzire i nostri bambini (ma anche noi).


Fonte: ART TV by Fantasvale

Questo tutorial ci mostrerà ci insegnerà a creare un bellissimo portapenne usando tubi della Pringles, cannucce colorate, bottoni e colla a caldo.
Guardate il video perché il portapenne è bellissimo e facile da fare.


Fonte: Mami Crea

Questo ultimo video tutorial ci mostrerà come fare un bel palloncino antistress, un giochino molto divertente per i nostri bambini, solo con un palloncino e farina.


Fonte: Sweet Life - DIY by Selena

Molti altri video tutorial li trovate sul blog videoetutorialdalweb e sulla pagina Come si fa - Fai da te riciclo e risparmio.
Alla prossima e buon fine settimana!

Scuola leggera. Lo zaino fa male alla schiena?

$
0
0

Consigli pratici per prevenire problemi alla schiena

Nella mia professione spesso seguo pazienti adulti e adolescenti con problemi vertebrali e la fatidica domanda dei genitori è “ Ma lo zaino di scuola è pesante, fa male??

Visto che il rientro scolastico ormai è per tutti ultimato, vorrei rispondere a questa domanda con il mio post di oggi e spero di tranquillizzare i genitori e dare qualche indicazione utile per le schiene dei nostri ragazzi.
foto  web.educazione.sm

Bisogna ammettere che spesso il peso degli zaini scolastici è davvero elevato e i genitori non hanno torto a far notare questo, e spesso ne sono anche più preoccupati degli stessi ragazzi e insegnanti. 
Sfatiamo subito il mito che portare uno zaino pesante favorisce l'insorgenza di patologie come la scoliosi e deformità vertebrali. Certo è che se il fisico non è allenato, portare sulle spalle il peso della cultura per lunghi periodi potrebbe comportare l'insorgenza di mal di schiena. 

Detto questo vorrei proporvi qualche suggerimento per mettere in sicurezza la schiena.
 
La scelta dello zainetto ha un ruolo molto importante, è meglio lasciare da parte moda, marca e gusti a favore della salute. Al momento dell'acquisto è importante considerare che la misura dello zaino deve essere proporzionata alla schiena che lo dovrà portare, quindi avere la taglia giusta come un abito!
Lo schienale deve essere rigido ma imbottito, le bretelle devono essere morbide e regolabili, una maniglia superiore per favorire il sollevamento e meglio se presenta una cintura addominale.

Il modo in cui il materiale scolastico viene inserito nello zainetto può fare la differenza al momento in cui lo zaino viene indossato, per questo è bene seguire tre semplici regole:

- riempire lo zaino solamente con le cose che serviranno, non con libri di materie non previste in quella giornata o altro materiale che non verrà utilizzato. (Che le cose da portare sono lo stesso tante!)

- riporre vicino allo schienale i libri/cose più grandi e pesanti, e in seguito i più piccoli e leggeri, per distribuire il peso in altezza e larghezza che non in profondità;

-  richiudere sempre le cerniere delle tasche espandibili e usarle solo se veramente necessarie perchè sbilanciano il peso posteriormente.

Lo zaino deve essere portato ben aderente alla schiena e i genitori possono aiutare i ragazzi a regolare correttamente le bretelle dello zaino per ottimizzare la vestibilità (mi ripeto, il più possibile vicino alla schiena) e ridurre lo sforzo della muscolatura.

Un altra cosa importante da spiegare ai ragazzi è di:
 
- indossare bene lo zaiono, con entrambe le bretelle e (ancora una volta) vicino alla schiena;
- non fare sforzi con lo zaino;
- evitare di correre mentre si indossa lo zaino;
- nel percorso casa-scuola levare lo zaino (ad esempio in autobus) e poggiarlo a terra oppure trovare un sostegno che scarichi il peso dalla schiena;
- per indossare lo zaino evitare di lanciarlo sulla schiena ma appoggiarlo su un tavolo e quindi indossarlo;
- se è davvero molto pesante, sollevare lo zaino da terra flettendo le ginocchia e non la schiena.
 
foto essereebenesserepaina.it

In fine invito i genitori a stimolare i ragazzi a praticare una regolare attività fisica, ricreativa e piacevole ma che consenta l'allenamento muscolare perchè un fisico più allenato sarà certamente più predisposto a sopportare il peso dello zaino.
 
E perchè no, come ultima provocazione, acquistare uno zaino trolley?
Noi lo usiamo già alla scuola d'infanzia!
 

Copyright www.mammaaiutamamma.com Tutti i diritti riservati


Spinosaurus. Il gigante perduto del Cretaceo in mostra a Milano

$
0
0

Spinosaurus, il più grande dinosauro predatore mai esistito

Lo scorso sabato ho accompagnato i miei bimbi a Milano. Siamo partiti all'alba, in treno, per arrivare entro le 10.30. Incredibilmente si sono alzati quasi subito, e senza fare capricci si sono vestiti, lavati, hanno fatto colazione e sono saliti in auto e poi in treno. Come ci sono riuscita? Sapevano che stavamo andando al museo, a vedere una mostra speciale, una mostra di dinosauri.
In realtà il dinosauro è uno, lo Spinosauro gigantesco. Lo potete vedere nei giardini Montanelli di Palestro dove fa bella mostra di sè ed è ben felice di farsi fotografare. 

Abbiamo partecipato come inviati MAM ad una visita didattica molto speciale, organizzata da ADM, che è Responsabile dei Servizi Educatici del Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Le iniziative legate a questa mostra sono davvero tante (e non solo per i bambini!). Per famiglie con bimbi dai 4 ai 6 anni per esempio c'è una visita animata, un vero viaggio nel tempo. 
All'ingresso, ad accogliere i visitatori, c'è Milli, una testa di Spinosauro. Sarebbe bastata lei da sola a fare la felicità dei miei giovani paleontologi! 

La storia dello Spinosauro, e del suo ritrovamento, è davvero recente, il che rende la mostra ancora più unica nel suo genere. Il primo incontro dei miei bimbi con questo gigante è avvenuto in casa nostra diversi mesi fa, quando ad ottobre 2014 la rivista National Geographic ha dedicato la copertina e un articolo proprio allo Spinosauro. Quante volte l'hanno sfogliato! Non scherzo, i miei figli sono in confidenza con riviste, cataloghi, libri di cucina, sfogliano qualsiasi cosa catturi la loro attenzione. Infatti appena arrivati il più piccolo, tre anni, si è subito impadronito del catalogo della mostra.  


La visita guidata è durata circa un'ora, in cui abbiamo ascoltato la storia dello Spinosauro, abbiamo imparato a conoscerlo, abbiamo toccato dei veri fossili, abbiamo scoperto che i dinosauri "erbivori" non esistevano perchè non esisteva l'erba! Perció mangiavano foglie, abbiamo scoperto la differenza tra i dinosauri e gli altri rettili preistorici, e abbiamo imparato che i dinosauri avevano l'osso dei desideri come il pollo, perchè in effetti gli uccelli sono proprio un'incredibile evoluzione dei dinosauri. 


Il percorso è molto articolato ma credo che se lasciati liberi di curiosare anche i bambini più piccoli possano godere di questa mostra, in fin dei conti chi non resterebbe a bocca aperta di fronte alla ricostruzione di un enorme spinosauro a grandezza naturale? 


Mostra Spinosaurus
Copyright www.mammaaiutamamma.com


Mostra Spinosaurus
Copyright www.mammaaiutamamma.com

Per noi è stata una bellissima esperienza, il viaggio in treno e poi in metropolitana sono stati un'avventura divertente e io sono sempre felice di portare i bambini in un museo (domenica 4 ottobre sarà la giornata nazionale delle famiglie al museo, lo sapevate?) Se volete conoscere anche voi lo Spinosauro, la mostra è aperta fino al 10 gennaio 2016 a Palazzo Dugnani, sede espositiva del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Trovate tutte le informazioni sugli orari di apertura qui e tutte le offerte didattiche di ADM qui


Mostra Spinosaurus
Copyright www.mammaaiutamamma.com

Buona visita! 

Decima settimana di gravidanza

$
0
0
Tra un sospiro e un altro eccovi giunte alla decima settimana di gravidanza, ormai avete saltato due cicli e l'arrivo della cicogna è confermato.


Zitto zitto il punto vita comincia a modificarsi e tra non molto inizierà a vedersi una leggera pancetta.

L'aumento di estrogeno e progesterone inducono gonfiore e dolore al seno e l'aumento del volume del sangue potrebbe portare ad avere mani e piedi più caldi.
Potrebbero comparire perdite vaginali anche abbondanti, tutto nella norma ma se dovessero avere un odore forte è invece opportuno rivolgersi al medico per un consulto.
Gli ormoni Beta-HCG sono ancora alti ma presto inizieranno ad abbassarsi e stabilizzarsi.
I fastidi potrebbero essere gli stessi delle scorse settimane: nausea, spossatezza, crampi addominali ma ormai ci siamo quasi, tra non molto dovrebbero passare.

Il vostro bambino nuota beato, misura 3-4cm dalla testa ai piedi e per voi è ancora impossibile sentirlo.
Gli occhi sono aperti, lo scheletro comincia a indurirsi.

Dall'ecografia si potrà sentire il battito cardiaco e si conferma se siamo in presenza di una gravidanza gemellare.

Sedetevi e prendete fiato che il meglio deve arrivare!

Mammanontiarrabbiare - Aline

Nuovo Contest Fotografico su Instagram a tema Rock!

$
0
0

Su IG Nuovo Contest fotografico "Rock"


Per festeggiare l'inizio dell'autunno e il superamento dei 5350 followers della nostra community Instagram @mammaiutamamma, e per ringraziare tutti voi che ci seguite tutti i giorni con affetto, ho deciso di regalare ben 5 DVD della nuovissima uscita in home video prevista per il 7 ottobre: Barbie Principessa Rock!



Il tema di questo nuovo contest è il Rock! Taggate tutte le vostre foto a tema principesse e principini Rock, col tag #mamxmam_rock


Aggiudicarsi uno dei 5 DVD, è semplicissimo, basta usare Instagram e seguire queste semplici regole:

- Seguire @mammaiutamamma e @Marina_damammaamamma

 - Ripostare sul proprio profilo la foto del Contest (tramite l'app repostapp o screenshoot) col tag #mamxmam_rocke invitare 3 amiche a partecipare


- Postare quante foto volete a tema rock col tag #mamxmam_rock (vanno bene anche foto vecchie, basta che abbiano il tag #mamxmam_rock)

- Se non avete il profilo pubblico, assicuratevi che @mammaiutamamma vi segua.


Le 5 foto più belle saranno scelte dallo staff del MAM e riceveranno in regalo una copia del DVD Barbie Principessa Rock!

Festeggiate insieme a noi l'inizio dell'autunno e partecipate al nostro Contest! Si può partecipare fino al 7 ottobre 2015, alle h. 11.00 saranno proclamati i vincitori.

Marina

LA FESTA DEI NONNI

$
0
0

La Festa dei nonniè una ricorrenza civile introdotta in Italia nel 2005 con la quale si è voluto riconoscere l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società.
Viene festeggiata il 2 ottobre, data in cui la chiesa cattolica celebra gli Angeli Custodi...  e chi meglio dei nonni può essere considerato un Angelo Custode?
Chi ha la fortuna di averli ancora se li tenga ben stretti: io ricordo ancora i tanti momenti che ho passato a  casa dei miei nonni, sia quelli materni che quelli parterni... 
Ricordo con infinita dolcezza quando, alla sera, il nonno mi portava a spasso sul ferro della sua bicicletta: "Guarda su in cielo, la luna ci insegue" mi diceva, e io ridendo: "Nonno, nonno, corri più veloce così arriviamo prima noi!" 
Ricordo le sue caramelle, che mi dava di nascosto: le caramelle all'orzo... quelle quadrate... avvolte in quella bustina di plastica trasparente dove la caramella si appiccicava sempre...  e finiva che succhiavo caramella e un pezzetto di plastica.
Ricordo i pranzetti della nonna, i profumi della sua casa, e il gatto: a casa dei miei nonni c'è sempre stato almeno un gatto... e tutti li ricordo "appollaiati" sulla poltrona sotto alla finestra del salotto.
Ho dei ricordi stupendi dei miei nonni e mai e poi mai mi sognerei di privare i miei figli dell'amore dei loro nonni!!!
I miei genitori e i miei suoceri sono ancora adesso fondamentali per la nostra famiglia, così come tantissimi altri nonni lo sono per altre famiglie: i nonni accudiscono i nostri piccoli come una volta hanno accudito noi, permettendoci di andare a lavoro o svolgere altre mansioni con la consapevolezza di lasciare i nostri figli in mani esperte e sicure... e la assoluta certezza di saperli insieme a persone che vogliono loro un mondo di bene!
Allora, facciamo un piccolo pensierino a questi nonni tanto cari in occasione della loro festa?
Ecco un'idea molto simpatica e carina che ho trovato girando sul web: un guantone da forno (o delle presine) e un grembiule da cucina decorate con l'impronta delle mani dei nipotini!
Trovato su Pinterest      

Trovato su Pinterest
Sempre con l'impronta delle mani si possono fare dei fiori e creare così un originale disegno o biglietto da regalare ai nonni...  che bello l'effetto di più fiori di misure diverse: dal nipotino più piccolo a quello più grande... dove risulta evidente il tempo che passa e i nipoti che diventano grandi!


Trovato su Pinterest
Un'altro bell'oggetto da regalare ai nonni, anche se forse un po' scontato, è una foto dove sono ritratti assieme ai nipoti.
Se i nipoti sono grandicelli possono provvedere loro a decorare la cornice.
Ecco un paio di spunti: una cornice di cartone, ricavata da una scatola di cereali, decorata con pezzetti di carta velina colorata.
Io poi ho aggiunto anche degli altri elementi come spezie da cucina (cannella e chiodi di garofano), piccoli vasetti in cotto e delle murrine realizzate con le paste sintetiche, fiocchetti in rafia e verde sintetico.

Oppure la cornice si può decorare anche con piccoli ritagli di feltro o pannolenci

Questa l'ho realizzata in occasione della nascita di una bimba ma usando altri colori può diventare moto carina anche da regalare ai nonni
In ogni caso, biglietto o regalo... o tutti e due... ricordiamoci dei nonni!!!


Festa di Minnie? Ecco come realizzarla spendendo pochissimo!

$
0
0

Come realizzare una festa a tema Minnie

Siamo arrivati alla soglia dei TRE anni e la piccola peste ha espresso il desiderio di ricevere in regalo (un altra!) Minnie... Non potendo trasformare la camera in un ricovero per pupazzi di Minnie di ogni dimensione e colore, con il papy abbiamo deciso di improvvisare un Minnie's party.
 
Il primo spunto è partito dal post di Lisa che ringrazio per l'idea della torta e lo splendido tutorial che mi ha fatto realizzare una torta Minnie coi fiocchi E per tutto il resto.... ho realizzato con un budget pari a 4 Euro inviti e decorazioni varie, ovviamente aiutata dalla piccola peste che fremeva all'idea della festa.
 
Decisi i colori classici del personaggio, bianco, nero e rosso, rispolverata una tovaglia plastificata a pois, mi do da fare con carta, cartoncini, matita, pennarello rosso, forbici e colla. Se volete realizzare anche le decorazioni per dolcetti servono anche dei bastoncini per spiedini – io ho preso quelli da 10cm.
 
Partendo da un banale foglio bianco della stampante di casa, disegno una sagoma del classico topo Disney
 

Copyright www.mammaaiutamamma.com Tutti i diritti riservati
Non sono una maga del disegno, quindi ho usato un porta candele che avevo in casa per tracciare la circonferenza del volto, ho diviso il cerchio in 4 parti con un + e nei quarti superiori ho tracciato le orecchie; io ho usato l'apertura superiore (che è più stretta) dello stesso porta candele, ma si può fare con dei bicchieri o tazze di diametri differenti. (Foto 1)




Ottenuta una sagoma di prova dalle giuste proporzioni l'ho copiata su un cartoncino (ideale è quello delle pizze surgelate o dei cartoni della pasta, soprattutto a costo zero) e poi ritagliata attentamente (foto 2), questo è lo stampo di tutto.
 
Utilizzando un foglio di cartoncino nero e una matita ho copiato con lo stampo e poi ritagliato tante basi quanti inviti dovevo realizzare.
 



Copyright www.mammaaiutamamma.com Tutti i diritti riservati

Sempre usando la circonferenza più piccola del porta candele ho ritagliato dei cerchi da fogli bianchi (foto 3) e li ho incollati nel volto del topo, appena asciugata la colla si scrivono gli inviti!

Ma per essere Minnie manca il fiocco, quindi ho seguito lo stesso iter per realizzare lo stampo del fiocco. Ricavato lo stampo dal cartoncino della pizza, ho realizzato dei fiocchi su fogli bianchi e poi colorati con un pennarello rosso (foto 4).
 
 
Copyright www.mammaaiutamamma.com Tutti i diritti riservati

Dopo aver scritto il testo nel  cerchio bianco ho incollato tra le orecchie solamente il centro del fiocco e piegato le due asole per ottenere un effetto 3D
Invito pronto per essere consegnato!
 
Dalle basi già realizzate ho ritagliato altre coppie fiocchi, dei cerchi neri su cui ho disegnato una sagoma di topo con un pastello bianco e dei cuoricini, poi li ho incollati all'estremità degli stecchini per spiedini. Asciugata la colla ho ottenuto delle decorazioni casalinghe ma molto carine e soprattutto non sono impazzita per trovare il posto dove le vendevano!

Con lo stesso sistema degli inviti ho realizzato anche un festone, nello spazio del testo ho inserito le lettere di tanti auguri.
Seguite i miei post se volete vedere altre foto e saprete anche come è andata la festa!!
 
P.S. : dettagli del materiale acquistato: colla 1,90 E, cartoncino nero 1,00 E, bastoncini per spiedini 0,99 E


Copyright www.mammaaiutamamma.com Tutti i diritti riservati

Copyright www.mammaaiutamamma.com Tutti i diritti riservati

Libri per crescere: Le straordinarie macchine del Signor Mustacchio

$
0
0
Questa settimana vi propongo un libro ironico che farà divertire i vostri bambini!
Il Signor Mustacchio è uno stravagante venditore porta a porta che propone degli articoli davvero fuori dal comune: raffinati elettrodomestici che trasformano le schifezze in meraviglie.
L'infornacaccole prepara dolci prelibati, la Cacca & Caccole Cadeaux sforna regali per tutti i gusti, la macchina Note di rutti produce sinfonie meravigliose e la macchina Aroma di puzzette confeziona profumi sopraffini.
Inutile dire che gli elettrodomestici vanno letteralmente a ruba e che ogni famiglia ne possiede almeno uno.
Peccato che nessuno abbia letto attentamente di istruzioni: ogni cosa tornerà poi alla sua forma originale!

Ed è un vero e proprio disastro per chi ha acquistato le macchine del Signor Mustacchio: ora tutti non vogliono altro che disfarsi degli elettrodomestici incriminati e trovare il venditore per dirgliene quattro!
Una divertente storia scritta e illustrata da un'autrice italiana che ironizza sul consumismo, sulle apparenze e sulla facilità con cui a volte ci lasciamo raggirare. La storia piacerà sicuramente ai bambini che vedranno sdoganate tutte le cose che di solito raccomandiamo loro di non fare.
Le illustrazioni sono davvero simpatiche, ricche di colore e dal sapore un po' retro.

Età di lettura: dai 4 anni

Le straordinarie macchine del Signor Mustacchio
Ilaria Guarducci
Edizioni Carmelozampa
€ 14.00

Alla prossima settimana!
Erika

Concorsi e omaggi per mamme e bimbi

$
0
0
Buongiorno mamme, oggi vi segnalo 3 concorsi che ci permetteranno di tentare di aggiudicarci abbigliamento per i nostri bimbi e prodotti cosmetici e bijoux per noi. Spero che questi concorsi vi piacciano e che alcune di noi vincano qualcosa.
Buona fortuna!

Partecipiamo al concorso di QuiMamme "Vinci 20 total look" che ci permetterà di tentare di accaparrarci uno dei 20 buoni acquisto da 100€ spendibili nei Primigi Store.
Non male, vero?
Per partecipare clicchiamo su questo link e buona fortuna a tutte!
Regolamento qui.
Scade il 31/10


Fino al 5/10 proviamo a vincere un kit Depilzero all'Olio di Argan.
Per partecipare a questo giveaway dovremo collegarci a questo link, rispondere a 3 semplici domande e condividere il post facebook.
In palio un kit Depilzero Argan (strisce corpo e viso Argan, crema corpo e viso Argan).
Buona fortuna!









Ancora un concorso instant win per noi mamme. Proviamo a vincere un bracciale OPS!BOULE CHIC.
Partecipare è facilissimo: basterà collegarci a questo link, loggarci col nostro account facebook, scegliere un biglietto, grattare e...buona fortuna! E se non vinciamo, possiamo ritentare ogni ora.
Scade il 7/10


Se vi piace giocare, tentare, riciclare e  risparmiare unisciti alla community facebook Come si fa - Fai da te riciclo e risparmio- Donneinpink ed iscriviti al gruppo Riciclo risparmio e fai da te.
Vi aspettiamo!

Un prezioso esercizio importantissimo per la crescita e per lo sviluppo dell'autonomia! Indovinate!?

$
0
0
La noia!
Chi di noi, donne nate negli anni 70/80 e dintorni, non ha un nostalgico e piacevole ricordo dei momenti di noia della propria infanzia? Che, a differenza di quelli di noia da adulto, sono in realtà più dei momenti non strutturati. In cui si è davvero liberi. Io ne ho un bel ricordo.





A me non piace l'idea di lasciare i figli a far nulla, e gradisco e mi auguro che abbiano sempre qualcosa da fare, per cui prepararsi o da attendere: palestra, gioco all'aperto, incontri con coetanei, attività ricreative varie...Ma tra il non avere nulla da fare e avere sempre tutto programmato c'è una bella differenza: ogni tanto va inserito quel tempo vuoto che ogni bambino può dedicare a fare ciò che vuole, magari ideando un passatempo dal nulla.
Il tempo vuoto può essere un momento in cui il genitore ha da fare, deve fare un lavoro non adatto o non condivisibile coi piccoli; oppure può essere un tempo in cui il bambino deve attendere un ritorno e si trova in casa d'altri familiari, ad esempio dai nonni. La cosa più naturale che viene da fare è fornire un aggeggio che li intrattenga, ma si sa, poi alla fine i giochi, alla lunga, annoiano: lasciamo esplorare le stanze (ovviamente valutando prima i possibili pericoli) in modo che siano sicure ma che i bimbi possano usare ciò che incontrano.

Cosa stimola un momento di noia? Da non confendere, però, con pigrizia o apatia...

Innanzitutto, ci si abitua a stare un po' in solitudine. In solitudine c'è quiete, tranquillità, e si è portati a riflettere. Secondo me è fondamentale anche da piccoli, avere qualche momento di raccoglimento: aiuta a stimolare la capacità di ripensare ad eventi accaduti, di collegarli, e allena a porsi e a porre domande. Una domanda profonda e sensata viene sempre dopo un momento silenzioso in cui il bambino ha potuto serenamente pensare a qualcosa.

Inoltre, il bambino è spinto dalla curiosità, osserva meglio ciò che ha intorno, e cerca di trovare negli oggetti un possibile uso o una nuova veste di un gioco che conosce già. Osserva i soprammobili, i libri, i quadretti, i pezzi di arredamento. Dopo qualche minuto di noia, almeno mia figlia grande, prova a chiedermi di accendere la tv oppure uno spuntino.
Ma ai miei rifiuti (cerco sempre di non cedere a richieste fatte per noia), vedo che entra in questo stato di grazia in cui è come se si convincesse che deve per forza trovare dentro di sè quello spirito creativo e cercare di intrattenersi da sola.

Vengono fuori, allora, quei bellissimi discorsi fantasiosi tra vecchi pupazzi o delle improvvisazioni con oggetti tipo pentole o bacinelle, oppure va a prendersi un foglio e disegna qualcosa dando uno sfogo davvero libero alla sua immaginazione.

La ritengo una cosa importantissima, anche per gli adulti; ogni tanto, lasciarsi cullare da qualche attività non programmata e che non abbia per forza un fine: oltre a rilassarci, ci permette di capire meglio i nostri gusti e le nostre inclinazioni. E di stare in compagnia dei soli nostri pensieri.

Avete anche voi necessità di questi momenti, e i vostri bimbi? Ogni tanto vi piace lasciarli, diciamo, annoiare in santa pace?

Quale acqua in gravidanza?

$
0
0
Sin dalla prima visita, sin dall'accertamento di una gravidanza in corso, vi verrà detto di bere molto.


Il nostro organismo è composto prevalentemente di acqua e una disidratazione, anche lieve e impercettibile, in realtà si fa sentire attraverso la percezione di un maggior senso di fatica.
Se generalmente sarebbe opportuno bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno, in gravidanza il fabbisogno aumenta: l'acqua sostiene l'aumento del flusso sanguigno, contribuisce nello sviluppo dei tessuti dell'embrione e forma il liquido amniotico.

Acqua del rubinetto o minerale?
Non esistendo gradi diversi di potabilità ma solo se l'acqua è potabile o non è potabile, in realtà è quasi lo stesso perché requisito fondamentale è che l'acqua non contenga germi e batteri pericolosi per l'organismo.
Tutte le acque per essere potabili devono essere:
  • incolore
  • prive di odori
  • prive di sapori
  • limpide
  • senza troppi sali minerali
  • prive di residui tossici
Pur essendo potabile, l'acqua non è però tutta uguale per composizione.
Nel caso delle acque minerali conoscerne la composizione è semplice, basta leggere le etichette e scegliere quella che meglio risponde alle necessità della gravidanza; nel caso dell'acqua del rubinetto per conoscere queste informazioni basta rivolgersi all'Asl di competenza o al proprio Comune.

Naturale o gassata?
La differenza sta nel gusto, essendo l'acqua gassata arricchita solo di anidride carbonica.

Ed ecco i parametri ideali per l'acqua da bere in gravidanza:
  • residuo fisso (cioè la quantità di sali minerali nell'acqua) pari a 150-20 mg/l
  • ph (grado di acidità) tra 5 e 6
  • bicarbonato di circa 100 mg/l
  • nitrati sotto i 10 mg/l
  • sodio al massimo di 20 mg/l
Mamme, a voi la scelta.

Matrimonio: inviti e partecipazioni

$
0
0

Matrimonio: la tradizione di inviti e partecipazioni

Nell'era di internet sembrerebbe logico inviare inviti e partecipazioni via web, ma in un matrimonio osservare la tradizione, almeno in parte, sarebbe consigliabile...per gli inviti e partecipazioni consiglierei quindi di rispettarla e di scegliere il "cartaceo".
 
Esistono molteplici modelli di inviti e partecipazioni, da quelli più classici a modelli più stravaganti.


Magari nella partecipazione sarà presente il colore tema dell'evento...




Sino ad arrivare a modelli più originali...



Se poi la coppia ha già dei figli potrebbero essere loro ad invitare parenti ed amici...


Un invito molto elegante è quello fatto scrivere a mano da un professionista, riposto poi in una busta chiusa con vera ceralacca...


Secondo la tradizione se la coppia è giovane saranno i genitori ad annunciarne il matrimonio e sull'invito dovranno essere riportati anche i loro nomi, mentre se la coppia è di età più matura o in seconde nozze, saranno gli sposi ad annunciare il matrimonio.
Oggi la tradizione non è molto seguita ed anche le coppie giovani riportano nell'invito solo i loro nomi. Oppure, come sempre più spesso accade, si celebra il matrimonio intorno ai trent'anni o in età ben più matura.


Sarebbe elegante e cortese consegnare gli inviti a mano, se ciò non sarà fattibile bisognerà inviarli tramite posta, accertandosi sempre che siano arrivati a destinazione.

Ma quanto tempo prima bisogna inviare inviti e partecipazioni?
 
La tempistica media è almeno tre mesi prima, a meno che non vi siano di mezzo vacanze estive o festività: in questo caso sarebbe opportuno anticipare e consegnare gli inviti o inviarli almeno 5-6 mesi prima...se per esempio il matrimonio è ad agosto gli inviti e partecipazioni dovranno essere consegnati entro febbraio, al fine di evitare assenze per ferie..in questo modo le persone potranno programmare le loro ferie tenendo presente il matrimonio.

Per quanto riguarda lo stile sarà consigliabile essere in linea con lo stile generale delle nozze, seguendo, ad esempio, uno stile classico o più moderno, a seconda della tipologia del matrimonio.

Dopo un mese, massimo due dalle nozze consiglio sempre l'invio dei ringraziamenti da parte degli sposi. In particolare se si ricorrerà alla lista nozze tradizionale gli sposi dovranno segnarsi i regali e da chi li hanno ricevuti, in modo da personalizzare il ringraziamento.


Contest Fotografico "Rock" terminato!

$
0
0
Termina oggi il Contest Fotografico sulla nostra pagina Instagram @mammaiutamamma a tema Rock. Come sempre scegliere le foto da premiare col tag #mamxmam_rock, non è stato facile, ma le 5 foto che hanno vinto sono quelle di:

@rossellab, @anna_ymanuel, @ritaz_74, @ritadamy e @villar_arlen


Copyright @rossellab

Copyright @anna_ymanuel

Copyright @ritaz_74

Copyright @ritadamy

Copyright @villar_arlen



Complimenti, riceverete a casa il nuovissimo DVD Barbie Principessa Rock!

Ricordatevi di scrivermi i vostri indirizzi a: mammaaiutamamma14mammaaiutamamma14@gmail.com

Marina

FIERA DEL BABYWEARING E OLTRE

$
0
0


Fiera del babywearing: un momento speciale di incontro e condivisione 



Per le fan del portare come me la Fiera del babywearinge oltreè stato un momento speciale di incontro e condivisione



La fiera è stata organizzata con grande impegno da Valentina Fabbi e Marily Rehk della fascioteca Maison su Soleil che per la giornata di domenica hanno pensato davvero a tutto. 







All'interno dell'ippodromo di Modena si potevano visitare diversi stand dove i marchi italiani, i rivenditori locali e le associazioni della zona mostravano il loro operato ed i propri progetti. 







Si potevano toccare con mano gli oggetti prodotti come fasce, pannolini lavabili, collane per l'allattamento e tanto altro. 



Era possibile provare supporti, conoscere una cultura dell'infanzia alternativa e scoprire nuove possibilità per una maternità ad alto contatto e sostenibile. 








Poco più in la era allestita una grande area giochi per i bambini; inoltre era stata predisposta una bellissima sala per il cambio e l'allattamento dei piccoli, proprio accanto 
si sono tenuti alcuni incontri con le consulenti, le istruttrici e le insegnanti di yoga e danza in fascia

C'era il gelato fatto con ingredienti a km0 che nemmeno a dirvelo la mia polpetta ha gradito molto, fasce bellissime che nemmeno a dirvelo..la mamma le avrebbe comprate tutte! 
Per fortuna c'erano anche molte persone con cui chiacchierare e confrontarsi così la mamma non ha svuotato il portafoglio al papà! 
Esposte all'entrata le fotografie di Marily con le mamme della fascioteca ed i loro bambini, durante la giornata ha pazientemente immortalato gli attimi più significativi di questo evento. 
Uno scatto di Marily durante la fiera
Le mamme ed i papà portavano con ogni tipo di supporto dalla fascia al mai tai, dal marsupio alle braccia, nessun pianto e tanto amore.
Chi ha partecipato racconta della magica atmosfera che si era creata, un'armonia festosa, risate e tanti abbracci
Aspettando il prossimo ottobre saluto tutte le mamme ed i papà canguri nella speranza di vedervi tutti alla prossima Fiera del babywearing e oltre.
 

Libri per crescere: Oh, i colori!

$
0
0
Oggi vorrei proporvi un albo che ci ha incantati, scritto con testo bilingue italiano-spagnolo, un albo delicato come i suoi acquerelli che parla di colori, vincitore del Premio Andersen 2015 per il miglior albo illustrato.


Usando un linguaggio semplice, gli autori ci portano alla scoperta dei colori con belle tavole eleganti e poetiche.
Ad ogni colore è dedicata una doppia pagina con una breve poesia, prima in italiano e poi in spagnolo, che ci mostra il colore raffigurato in forma poetica: il beige della sabbia si addormenta cullato dalla marea, il giallo è un anello d'oro tiepido, l'arancio un piccolo sole dell'orto e la notte si mette un vestito nero affinché risplendano gli occhi dell'universo.

 

Un bell'albo da leggere ad alta voce anche in spagnolo per la bella musicalità della lingua , un albo davvero sognante che non potrà non incantare bambini, mamme e papà.
Le tavole, nei colori dominanti, sono ricche di dettagli tutti da scoprire insieme.

Età di lettura: dai 4 anni 

Oh, i colori!
Jorge Lujan & Piet Grobler
Edizioni Lapis
€ 13.50

Alla prossima settimana!
Erika

Concorsi a premi per bambini e mamme

$
0
0
Buongiorno mamme, anche oggi vi segnalo 1 concorso a premi e 2 omaggi per noi e per i nostri bambini.
Buona fortuna e buon risparmio a tutte!

Partiamo con un bel concorso instant win facile e veloce che farà felici i nostri bambini: il concorso Chiquita Vinci con i Minions che mette in palio 400 zainetti e 400 teli bagno dei Minions. Si può tentare ogni giorno. 
Per partecipare basterà compilare questo form ed incrociare le dita!
In palio anche, ad estrazione finale, un viaggio a New York. Regolamento qui. Scade il 31/10

Per noi mamme potremo richiedere in omaggio (io l'ho già fatto), ben 5 campioni di ottimi prodotti Khiehl's specifici per il nostro tipo di pelle. Per ricevere i campioni direttamente a casa nostra via posta, ci basterà cliccare su questo link, rispondere a poche domande sulla nostra routine di bellezza ed attendere il postino!

Le mamme in attesa e le neomamme dal 6 ottobre 2015 fino ad esaurimento scorte potranno ritirare gratis un ricco cofanetto Primi Giorni nei punti vendita Mia Farmacia.
Qui potete controllare se c'è un punto vendita vicino a voi.
Qui i dettagli.
Allora che ne dite, non male, vero?
Alla prossima!
Se vi piace giocare, tentare, riciclare e  risparmiare unitevi alla community facebook Come si fa - Fai da te riciclo e risparmio- Donneinpink ed iscrivetevi al gruppo Riciclo risparmio e fai da te.
Vi aspettiamo!




Come scegliere un passeggino da città

$
0
0

Ecco di cosa tener conto per la scelta del passeggino perfetto per la città



Sarete una cosa unica, diventerà il vostroaccessorio indispensabile, il vostro compagno di viaggio, la vostra salvezza a volte e la vostra maledizione in altre.

Il passeggino uscirà con voi ogni volta che varcherete la soglia di casa con vostro figlio, per almeno 2-3 anni.
Affronterete insieme i marciapiedi senza scivolo, le scale della metropolitana, le borse cariche della spesa e lo slalom tra le auto parcheggiate sui passaggi pedonali.

E’ quindi indispensabile scegliere un passeggino adatto alle proprie esigenze in modo che sia un “aiutante” e non un ostacolo nelle tue uscite.
La mamma che vive in città ha bisogno di un passeggino con caratteristiche ben precise, dettate dalle necessità che presentano le metropoli!

Le dimensioni: il primo test per valutare un passeggino è se entra nell’ascensore di casa. Se la risposta è no archiviate, se non vorrete farvi 4 piani a piedi con bimbo addormentato in braccio al ritorno dalla passeggiata o, peggio ancora, se non vorrete essere costrette a svegliarlo per arrivare a casa.

Il peso: la parola d’ordine è leggerezza! E’ facile rimanere incantate davanti a passeggini strafighi, ma non dimenticatevi che al peso del passeggino dovrete aggiungere il peso del bambino (che oltretutto crescerà sempre di più dal momento che lo comprerete)! Il peso ideale di un passeggino è non oltre i 4/5 chili per essere comode ad alzarlo per salire sul bus, affrontare i gradini per entrare nei negozi e per scendere in metro.

Pur considerando il peso complessivo del passeggino, è bene valutare le dimensioni delle ruote: se troppo piccole avrete difficoltà a salire sui marciapiedi e soprattutto ad attraversare la strada di fretta senza rimanere incastrate tra i binari dei tram..

Il cestello portaoggettiè la seconda borsa della mamma: è utile che non sia troppo piccolo e soprattutto è bene accertarsi il peso che può sostenere. Perché? Andate a far la spesa e lo capirete! ;)

Il manubrio più agevole è quello a manico unico perché si può così guidare anche solo con una mano! Abbiamo sì due mani, ma l’altra può servire per l’ombrello, il telefono o per afferrare l’altro figlio che cerca di scappare!

Quali caratteristiche deve avere il vostro passeggino ideale?

Mamma in città (http://www.mammaincitta.it/)

Crostata alla frutta? Ottima in ogni stagione!

$
0
0
Oggi, per scacciare qualche pensiero triste, ho approfittato di avere 40 minuti liberi e mi sono messa all'opera in cucina: missione torta alla  frutta!

In casa le bimbe vanno matte per questo tipo di dolce fresco in estate ma gradevolissimo anche in autunno o inverno! Insomma una torta "multistagione", buona e, anche esteticamente, bellissima (calcolate che avevo la mia little V che gironzolava in cucina per cui la precisione nella decorazione non è stata massima ...)

crostata alla frutta



Iniziamo con gli ingredienti:

  1. 300 gr farina
  2. 1 buccia limone grattuggiata bene
  3. 100 gr zucchero
  4. 100 gr di burro
  5. 2 uova

Procedimento: 

Il procedimento è il medesimo sia in caso vi avvaleste del bimby (mitico aiuto in cucina, per me!) sia sia che vorreste usare le classiche fruste o l'impastatrice.

Far frullare uova + zucchero 10 secondi velocità 5 con il bimby, con le fruste stessi tempi. Noterete che si formerà un composto sciumoso di zucchero e uova.

Aggiungere al composto 100 gr (io ne metto 70 gr circa) di burro morbido, continuare a lavorare per altri 15 secondi o con bimby in movimento o con le fruste.

Incorporare la farina ed infine la buccia di limone grattuggiata, altri 10 secondi o regolati tu in base alla consistenza del composto che dovrà essere semisolido.

Crea una "palla", riponila in frigo per un paio d'ore.

Infine stendi l'impasto con un mattarello su un piano in legno (o sul tavolo o vedi tu, purchè non si "appiccichi" al contatto con la supeficie).

Fodera uno stampo per crostate, ritagliate i bordi e con una forchetta bucate la superficie della torta. Per non far "alzare" troppo in cottura  questa deliziosa base per crostata puoi aggiungere fagioli secchi sulla base, infornare a  circa 160 gradi forno statico.
I tempi di cottura sono purtoppo relativi alla qulità del vostro forno, il mio è poco convincente, per cui sono costretta a controllare di frequente la cottura!

Una volta tirata fuori dal forno potete riempire la base della torta (che sembrerà quasi un cestino) con della crema pasticcera come da vostra consueta ricetta, sono così tante le varianti!

Una volta, quindi, riempita la base con crema pasticcera (io uso la crema bimby) disporre la frutta tagliata a raggiera, vedi foto, e soprattutto usa la tua frutta preferita di stagione!
Puoi usare della gelatina per dolci (scegli tu la marca, e spennellare la superficie della torta per un effetto lucido esteticamente molto gradevole e in modo da conservare meglio la frutta) .

Conservare in frigo e...servirne una fetta! Squisita, parola di Sara Oltrechemamma



Undicesima settimana di gravidanza

$
0
0
L'utero ha ora le dimensioni di una palla ed è cresciuto fuori dal bacino, si comincerà quindi a notare la pancina.

Gli ormoni e l'aumento della circolazione sanguigna potrebbero far crescere le unghie e i capelli più velocemente.
L'olfatto diventa più fine e alcuni odori potrebbero dare addirittura fastidio, o viceversa odori mai graditi potrebbero improvvisamente piacere.

L'appetito potrebbe aumentare ma più che mangiare di più sarebbe opportuno mangiare meglio, curare ciò che si mette nel piatto, prediligendo cibi leggeri e digeribili, facendo pasti ogni 3 ore.
Nel corso dei primi 3 mesi sarebbe opportuno mettere non più di 1-2 kg.
Potrebbe esserci un aumento della sete, una salivazione importante o vi potreste sentire accaldate.

Per quanto riguarda vostro figlio: tutte le parti del bambino sono ora formate anche se sono molto piccole; le ossa cominciano a indurirsi ma la pelle è ancora sottilissima, mentre l'intestino comincia il suo sviluppo nell'addome del piccolo.

La lanugine, una sottile peluria che scomparirà definitivamente dopo la nascita, ricoprirà il corpo del bambino.

Ormai siete alla chiusura del primo trimestre, il meglio sta arrivando.
Viewing all 1824 articles
Browse latest View live